AGRIMESI

Nello scorrere dei secoli l'economia siciliana si è basata essenzialmente  sull' agricoltura, sull'artigianato, sulla pesca e meno sull’attività industriale.

Infatti i numerosi proverbi e modi di dire, che riguardano la vita dell'uomo, hanno come tema e sfondo i predetti primi tre settori produttivi.

I proverbi e i modi di dire, ricadenti nei vari mesi dell’anno, sono essenzialmente di carattere agreste e tendono all’ interpretazione di specifici eventi, meteorologici o lunari, influenzanti il decorso climatico o l’andamento delle colture.

Inoltre, derivando dall’esperienza, essi mirano a fornire i dettami per l’esecuzione delle varie specifiche operazioni agricole.

La raccolta, espressa col gergo della fascia costiera del Comprensorio dei Nèbrodi, deriva dai richiami della memoria e dalla viva voce degli abitanti della zona, appartenenti a tutti i ceti economici e sociali.

Per favorire a tutti la comprensione del siciliano vi è la traduzione pressoché letterale in lingua italiana, è fornita l'esplicazione del significato, è  registrata la corrispondente espressione italiana e, ove riscontrata, anche di origine latina o greca.

_________________________________________________

 

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Home page

Categorie

Richiedi Libro

Contatti

Link Amici

Seguici su Facebook

Libri Siciliani

Collana del Sole

Collana Territorio e Ambiente

Collana delle Officinali

Popular Traditions

Spigolature

Telefono: 0941 901909

Mail: villa@verdenebrodi.it