VARIE NOTE

MOTTI, DETTI E PROVERBI DI SICILIA

Ogni piccolo paese ha i suoi proverbi locali, che hanno origine da un fatto storico, da una leggenda o da qualche uso e costume antico.
La maggior parte dei detti e proverbi sono nati dalla tendenza naturale del popolo a fare confronti con oggetti e cose materiali.


L'anima siciliana può essere conosciuta attraverso i proverbi; essi sono il documento di una sapienza secolare, che si perpetua e ispira ancora comportamenti e modi di essere.
Infatti i Siciliani non amano il rischio del variare e sanno che ‘I pruverbi sunnu tutti pruvati.
Lo scrittore Giovanni Verga, anche attraverso i proverbi, riuscì ad esprimere, nella maniera più immediata , la vita dei Siciliani, sempre e tuttora scandita da norme precise e irrinunciabili.

I Siciliani parlano spesso per proverbi e li accompagnano con le parole, i gesti delle mani, i connessi movimenti del corpo, unitamente a significative espressioni del viso.
Il proverbio è una frase breve, spesso arguta, che contiene insegnamenti per la vita pratica.        
Il detto è una frase relativa a cose semplici della vita quotidiana
Il motto è un modo proverbiale o anche una frase che
descrive le motivazioni di un gruppo sociale.
Il mottetto è una composizione musicale o vocale
L’adagio è breve motto contenente un’espressione di saggezza popolare.
L’aforisma è (dal greco ἁφορισμός, definizione) è una breve frase che condensa un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.
La locuzione è una "frase fatta", cioè un insieme di parole che esprime un particolare concetto.
Il precetto  consiste nella descrizione del fare o non fare e assume la forma di un comando o di divieto.
La massima è  principio regolativo della condotta, è un sinonimo di sentenza, aforisma o precetto.
La sentenza è una frase breve in cui è enunciata una norma di vita, è il principio al quale ci si attiene come regola dell'agire.

I detti e i proverbi esprimono gli aspetti più salienti della cultura popolare, come il sapersi accontentare, il modo di rapportarsi con gli altri, il senso del sacrificio, l’invito al risparmio, la sollecitudine ad operare, la lontananza, l’attesa,  il frutto della fatica, il pessimismo,  il fatalismo, la religione, la famiglia, l’andamento meteorologico,  i lavori dei campi, le stagioni, la saggezza,  il gusto della vita, le vicissitudini degli uomini, gli eventi naturali, ecc.

Tramandati oralmente e anche attraverso la letteratura, diffusi dappertutto, passano di generazione in generazione, rinnovandosi e arricchendosi nel tempo e nei vari idiomi.

I proverbi sono regole di comportamento; danno insegnamenti per il presente e per il futuro; sono conforto nelle  disgrazie, venendo citati dagli amici per lenire o da sé stessi per rassegnarsi; esprimono le qualità delle persone e i costumi di un popolo; danno indicazioni sull’andamento del tempo meteorologico, sul lavoro agricolo; dettano regole igieniche.

Tutti  i proverbi sono utili e degni di essere letti e studiati e seguiti. Essi si possono leggere in modo letterale e in modo metaforico o figurato in quanto attraverso immagini concrete e specifiche vogliono esprimere ampie verità generali.

_________________________________________________

LINGUA SICILIANA

La Lingua Siciliana appartiene alla grande famiglia delle lingue indo-europee e, anche se negli ultimi nove secoli mai sia divenuta Lingua di Stato, è stata adoperata con continuità dalle popolazioni siciliane e dai tanti scrittori dell’Isola.

Cronologia delle dominazioni straniere in Sicilia
http://www.linguasiciliana.it/Cronologia_Dominazioni.GIF
_________________________________________________

LINGUA

Il termine “lingua” è correntemente riferito alla lingua ufficiale, lingua nazionale e lingua di cultura. È questa la lingua scritta, codificata, insegnata. Invece il termine “dialetto” si riferisce ad una realtà linguistica ridotta e di minore prestigio.

La linguistica moderna, però, considera “lingue” tutte le varietà linguistiche, indipendentemente dalla diffusione, dal grado di prestigio o dalla cultura che veicolano e perciò considera non solo le lingue ufficiali, ma anche le lingue naturali.

Con le sue tipiche espressioni ogni lingua riflette tutta la storia e la civiltà di un popolo.
La lingua siciliana è multiculturale, poiché si è formata dallo sviluppo degli idiomi  siculo e sicano, sui quali si sono innestate le lingue dei popoli invasori dell’Isola. Infatti la lingua siciliana mostra influssi greci, latini, arabi, spagnoli, francesi, tedeschi, inglesi. Essa è una lingua forte, perché, nonostante le numerose invasioni subite dall'Isola, ha mantenuto sempre una sua propria specifica struttura.

Quasi tutte le parlate dei popoli assoggettati sono state modificate o addirittura sostituite dagli idiomi dei dominatori di turno. Tutto il contrario è accaduto in Sicilia, dove il vincitore finiva invariabilmente con l'appropriarsi della parlata siciliana, nella quale egli riusciva, tutt'al più, ad imporre vocaboli, relativi ad attività nuove, che venivano subito sicilianizzati.

Per la grande ricchezza linguistica scrivere, parlare, recitare, comunicare in siciliano deve essere considerato un patrimonio culturale.

La rinascita siciliana deve passare attraverso la rivalutazione e l'accettazione della cultura siciliana, la quale, se convenientemente conosciuta, rivela la grandezza dei Siciliani.
Va pertanto rivalutato, curato, difeso, divulgato il Siciliano in famiglia, nella scuola, nella società e va utilizzato, come seconda lingua ufficiale, dopo l’Italiano, in tutti i gradi e ordini di scuola, comprese le Università.

_________________________________________________

‘U SICILIÀNU: ‘NA LÌNGUA ‘NTA LI NOSTRI MANI

‘A lìngua, parlàta o scritta, eni un granni patrimòniu lissicàli furmàtusi ‘nta ‘na cumunità e manu manu rinnuvàtusi e arriccùtusi, anchi cu appòrti estèrni, pirchì non c’eni ‘na lìngua chi non avi pigghiàtu d’àutri e chi non avi datu ad àurti lìngui.

‘Nta l’ambiènti chiùsi e ristrìtti ‘a lìngua si divirsìfica ‘nta ‘nu spicìficu dialèttu (‘n grecu diálektos “lìngua”, dirivaziòni di lu verbu dialégomai “parlu”) cumprinnènti ‘na zona chiù o menu ‘ranni, ma giugraficamènti limitàta e avènti ‘n usu ‘sclusivamènti virbàli; poi anchi si di pocu lu dialèttu cància pi ogni paìsi sviluppànnu la parlàta lucàli accumpagnàta di ‘na tìpica cadènza o ‘ncarcàta.

Ogni lingua avi tradiziòni antìchi e puru svilùppi sempri novi, è ‘mparàta da ogni pirsùna sinu di la nascita, pussèdi un lèssicu e ‘na grammàtica e ‘na sintàssi propri, avi spicìfici carattirìstichi e piculiarità.

Niàutri semu Siciliàni e la nostra idintità naziunàli di sempri si cuncritìzza ‘nta la lìngua siciliàna, la quali eni la vera essènza di lu pòpulu siciliànu.

Lu Siciliànu eni ‘na lìngua assai usàta e perciò ci sunnu parlànti bilìngui osìa parlànti Siciliànu e Italiànu. ‘Nfatti tutti o quasi tutti ‘i Siciliàni (‘ranni e piccirìddi) sapèmu parlàri ‘a Lìngua Siciliàna e capèmu ‘i diversi dialètti di lu Siciliànu (per esèmpiu: palirmitànu, catanìsi, missinìsi, nibruidèu, nissènu, trapanìsi, girgintànu, rausànu, calabrìsi, siracusànu, salintìnu, cilintànu, eoliànu, pantèscu, ecc.) e puru li tanti parlàti lucàli, ma sunnu picca li pirsùni chi sannu scrìviri ‘n Siciliànu pirchì non semu stati abituàti a usàri ‘a lingua siciliàna scritta.

Eppùru ‘u Siciliànu eni sìmprici, fàcili, ‘sprissìvu; eni ‘a nostra matri lìngua, eni ‘a lingua di li nostri patri e di li nostri nanni e nannàvi; ni la ‘nsignàru ‘n modu spuntàniu e senza sforzu nostru.

‘A lingua siciliàna avi chiù di dumilacincucèntu anni di vita e avi statu lìngua ufficiàli pi cchiù di du’ sèculi (pricisamènti XIII e XIV). S’avi pirpituàtu a vuci e puru ‘n forma scritta pi menzu di tanti autùri littiràri.

La pruduziòni littirària siciliàna, cuminciàta a li tempi di Fidirìcu II di Svèvia, cu la so Scola puètica siciliàna, prima lìngua littirària ‘taliàna chi appi ‘nu granni ‘nflùssu su la furmaziòni di la lingua ‘taliàna, avi datu vita ‘nta lu XIII sèculu a lu Sunèttu e ‘nta lu sèculu XVIII a li ottàvi o canzùni; inòltri avi sempri cuntinuàtu senza ‘ntirruziòni finu a ora cu pruduziòni di granni prègiu e cu ‘ccillènti scrittùri (Gesualdo Bufalino, Vincenzo Consolo, Andrea Camilleri), rumanzèri (Giovanni Verga, Luigi Capuana, Leonardo Sciascia, Vitaliano Brancati, Ercole Patti, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Elio Vittorini), drammatùrghi (Pier Maria Rosso di San Secondo, Nino Martoglio, Luigi Pirandello -Prèmiu Nobel- Luigi Capuana) e puèti (Giovanni Meli, Domenico Tempio, Mario Rapisardi, Ignazio Buttitta, Lucio Piccolo, Salvatore Quasimodo - piunèri di l’ermetìsmu e Premiu Nobel) chi annu ‘nfluinzàtu e anchi carattirizzàtu ‘a lìngua e ‘a littiratùra ‘taliàna e non sulu.

‘A nostra bedda lìngua siciliàna, chi niscìu prima di la lìngua ‘taliàna (comu scrivi puru lu ‘ranni puèta Danti Alighèri) e ancora prima di lu latìnu (di cui pigghiò e mantèni tuttora forma e sustànza), eni ‘na lìngua forti pirchì avi sempri cunsirvàtu li sò’ pricìsi carattirìstichi, anchi si avi pigghiàtu quàrchi cosa di li parlàti di li vari genti ch’annu statu ‘n Sicilia, ma sempri sicilianizzànnu sùbitu ogni novu vucàbulu (comu si fussi … “Sicìlia capta, ferum victorem coepit”). Si s’avi a canùsciri binìssimu lu ‘Taliànu (chi divi èssiri ‘a prima lìngua) cu tutti li so’ pricìsi règuli urtugràfichi e grammaticàli, lu stissu s’avi a fari cu lu Siciliànu, comu d’ ‘u restu cu tutti li lingui. Ognùnu, prima di tuttu, avi a parlàri e scrìviri ‘nta la so lìngua, puru essènnu giùstu e nicissàriu farlu ‘nta tanti àutri lìngui, pirchì cu non voli o non sapi scrìviri ‘nta so lìngua divènta giustamènti schiavu o pappajàddu di la lìngua d’àutri.


L’Unèscu cunsìdira lu Siciliànu ‘na lìngua cu ‘na trasmissiòni sicùra a li nòvi giniraziòni, comu tutti l’àutri lìngui naziùnàli. Ma l’evoluziòni di li mezzi di cumunicaziòni e l’italianizzaziòni culturàli di la Sicìlia, a lungu tempu, avìssiru a purtàri ad abbannunàri l’usu di ‘sta lìngua. L’ùnica pussibilità di firmàri ‘stu pirìculu eni l’ufficializzaziòni di la Lìngua Siciliàna (cu liggi naziunàli o, mègghiu ancòra, di la Rigiùni Siciliàna) e l’insignamèntu ‘nta tutti l’ordini di scoli di l’Isùla, l'usu ‘nte ducumènti ufficiàli e ‘nta la signalètica stratàli, la diffusiòni cu li giurnàli, ‘a tilivisiòni, ‘u cìnima, ‘u tiatru, l‘arti e la littiratùra. ‘A Sicìlia, cu ‘nu sò Statùtu d’Autonomìa di lu 1946, eni l’ùnica Regiùni a Statùtu Spiciàli chi non avi ricànusciùta ‘a pròpria lìngua. Quasi tutti li Lìngui Rigiunàli di l’Itàlia sunnu salvaguardàti di la Liggi n. 3366 di lu 25-11-1999, ma non chidda siciliàna; inòltri in tutti ‘sti Rigiòni ‘nta li scoli si ‘nsìgna ‘a cultùra rigiùnàli. Comùnqui esìsti già ‘na certa forma di ‘nsegnamèntu di lu Siciliànu ‘nta li nostri scoli in basi a la liggi di la Rigiùni Siciliàna n. 85 di lu 1981 e a la circulàri n. 11, prot. 535 di lu 7 giugnèttu 2000; inoltri la liggi di la Rigiùni Siciliàna di lu 18 majiu 2011 detta normi pi la promozioni, valurizzazioni e ‘nsegnamentu di la storia, di la littiratùra e di lu patrimoniu linguisticu sicilianu ‘nta li scoli; esistùnu puru vari prupòsti di liggi pi ufficializzàri ‘a Lìngua Siciliàna comu secùnna lìngua ‘n Sicìlia, dopu la Lìngua ‘Taliàna.

Lu Siciliànu vadi rivalùtatu, curàtu, divulgàtu ‘n famìgghia, ‘nta la suciità, ‘nta tutti li scoli, a l’Università, ‘nta la littiràtura, comu secùnna lìngua ufficiàli.
‘A rinàscita siciliàna s’avi a fari cu la rivalutaziòni di la cultùra siciliàna, chi, si canusciùta bona, duna cuscènza di la ‘rannìzza di li Sicilìani, spruna ‘u senzu di l’appartinènza non sulu pi la lìngua, ma anchi e di cunsichènza pi la stòria, l’arti, la littiratùra, li tantìssimi ricchìzzi naturàli, li biddìzzi ambientàli, la cintralità di la pusiziòni giugràfica, ecc., tutti cosi chi ponnu dari lu svilùppu cuntinùu e pirciò econòmicu a un pòpulu ‘nteru.
Tutti li Siciliàni avèmu lu precìsu òbbricu di parlàri e scrìviri beni ‘a nostra lìngua siciliàna, comu sapèmu fari cu la lìngua 'taliàna, non trascurànnu puru di ‘mparàri a lèggiri e a scrìviri ‘a lìngua viiculàri mundiàli osìa lu 'ngrìsi, sempri non tralasciànnu àutri lingui assai diffusi comu francìsi, spagnòlu, tidèscu, russu, cinìsi, giappunìsi, àrabu.
‘Nta l’usu di lu Siciliànu, comu in quarsìasi àutra lìngua, bisògna parlàri e scrìviri cu ‘sprissiòni e immàgini spicificatamènti siciliàni e non cu littiràli traduziòni di l’Italiànu o di àutra lìngua. Inoltri ognùnu divi scrìviri ‘n Siciliànu cu li paròli spicìfici di lu so dialèttu e anchi di la parlàta di lu so paìsi.Certu lu Siciliànu, nostra lìngua matri, eni pròpriu ‘nta li nostri mani, comi eni la lingua di ogni pòpulu, pirchì la vita ci la damu niàutri sia parlànnulu sempri e dovùnchi, sia ‘mpignànnuni a scrivìrlu cu tantu orgògghiu ogni jornu di la nostra esistènza, sia ancòra facènnulu divintàri pi liggi, e anchi praticamènti, ‘a secùnna lìngua ufficiàli di lu pòpùlu siciliànu.

_________________________________________________

IL SICILIANO: UNA LINGUA NELLE NOSTRE MANI

La lingua, parlata o scritta, è un grande patrimonio lessicale formatosi in una grande comunità e via via rinnovatosi e  arricchitosi, anche con apporti esterni, perché non c’è una lingua che non abbia preso da altre e parimenti che non abbia dato ad altre lingue.
In ambienti chiusi e ristretti la lingua si diversifica in uno specifico dialetto (dal greco diálektos “lingua”, derivazione dal verbo dialégomai “parlo”) che viene parlato in una zona più o meno ampia; nell’ambito del dialetto poi vi sono delle variazioni, anche se di poca consistenza, e perciò per ogni paese si sviluppa la parlata locale e muta anche la cadenza ossia il tono e l’accento. Ogni lingua ha tradizioni antiche ed anche sviluppi sempre nuovi, è appresa da ogni persona sin dalla nascita, possiede un lessico e una grammatica e una sintassi propri, ha le sue specifiche caratteristiche e peculiarità. Noi siamo Siciliani e la nostra identità nazionale di sempre si concretizza nella lingua siciliana, la quale è la vera essenza del popolo siciliano con la sua storia e le sue ricche tradizioni.

Il Siciliano è una lingua molto adoperata nella nostra Isola (e non solo) e perciò vi sono parlanti bilingui ossia parlanti Siciliano e Italiano. Infatti tutti o quasi tutti i Siciliani (adulti e bambini) sappiamo parlare la Lingua Siciliana e comprendiamo molto bene i diversi dialetti del Siciliano (per esempio: palermitano, catanese, messinese, nebroideo, nisseno, trapanese, girgentano, siracusano, ragusano, calabrese, salentino, cilentano, eoliano, pantesco, ecc.) ed anche le tante parlate locali, ma sono poche le persone che sanno scrivere il Siciliano non avendo l’abitudine  a usare la lingua siciliana scritta.

Eppure il Siciliano è semplice, facile, espressivo;  è la nostra madre lingua, è la lingua dei nostri padri e dei nostri avi; ce l’hanno insegnato a parlare in modo spontaneo e senza sforzo nostro, ma non ce l’hanno insegnato a scrivere.

La lingua siciliana ha più di duemilacinquecento anni di vita ed è stata lingua ufficiale per più di due secoli (precisamente XIII e XIV). Si è perpetuata oralmente e pure in forma scritta per mezzo di tanti autori letterari.


La produzione letteraria, iniziata ai tempi di Federico II di Svevia, con la sua scuola poetica siciliana, ha dato vita nel XIII secolo al Sonetto e nel secolo XV alle Ottave o Canzoni; inoltre ha sempre continuato senza interruzioni fino ad ora con produzioni di grande pregio e con eccellenti scrittori (Gesualdo Bufalino, Vincenzo Consolo, Andrea Camilleri), romanzieri (Giovanni Verga, Luigi Capuana, Leonardo Sciascia, Vitaliano Brancati, Ercole Patti, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Elio Vittorini), drammaturghi (Pier Maria Rosso di San Secondo, Nino Martoglio, Luigi Pirandello -Premio Nobel- e Luigi Capuana) e poeti (Giovanni Meli, Domenico Tempio, Mario Rapisardi, Ignazio Buttitta, Lucio Piccolo, Salvatore Quasimodo -pioniere dell’ermetismo e Premio Nobel-), che hanno influenzato e anche caratterizzato la lingua e la letteratura italiana e non solo.

La nostra bella lingua siciliana, che nacque prima della lingua italiana (come scrive pure il grande poeta Dante Alighieri) e ancora prima del latino (di cui pigliò e mantiene tuttora forma e sostanza), è una lingua forte perché ha sempre mantenuto le sue precise caratteristiche, anche se ha preso qualche cosa delle parlate delle varie genti che sono state in Sicilia, ma sempre sicilianizzando subito (come se fosse … Sicìlia capta, ferum victorem coepit - La Sicilia conquistata, conqustò il fiero vincitore).

Certamente bisogna conoscere benissimo l’Italiano (che deve essere la prima lingua nazionale) con tutte le sue precise regole, parimenti occorre operare con il Siciliano, come del resto con qualsiasi altra lingua.
Ognuno, prima di tutto, deve parlare e scrivere nella sua lingua, pur essendo giusto e necessario farlo in tante altre, perché chi non vuole o non sa scrivere nella sua lingua diventa giustamente schiavo o pappagallo della lingua altrui.
L’Unesco considera il Siciliano una lingua con una trasmissione sicura alle nuove generazioni, come tutte le altre lingue nazionali, ma l’evoluzione dei mezzi di comunicazione e l’italianizzazione culturale della Sicilia, a lungo tempo, dovrebbero portare ad abbandonare l’uso di questa lingua. L’unica possibilità di fermare questo pericolo è l’ufficializzazione della Lingua Siciliana (con legge nazionale o, meglio ancora, della Regione Siciliana) ed il suo insegnamento in tutti gli ordini di scuola (Università comprese) dell’Isola, l’uso nei documenti ufficiali e nella segnaletica stradale, la diffusione con i giornali, la televisione, il cinema, il teatro, l’arte e la letteratura.


La Sicilia, con un suo Statuto d’Autonomia del 1946, è l’unica Regione a Statuto Speciale che non ha riconosciuta la propria lingua. Quasi tutte le Lingue Regionali dello Stato italiano sono salvaguardate dalla Legge n. 3366 del 25-11-1999, ma non quella siciliana; inoltre in tutte queste Regioni nelle scuole si insegna la cultura regionale.
Comunque esiste già una certa forma di insegnamento del Siciliano nelle nostre scuole in base alla legge della Regione Siciliana n. 85 del 1981 e la circolare n. 11, prot. 535 del 7 luglio 2000;  inoltre la legge della Regione Siciliana del 18 maggio 2011 detta norme per la promozione, valorizzazione e insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano nelle scuolei; esistono pure varie proposte di legge per ufficializzare la Lingua Siciliana come seconda lingua in Sicilia, dopo la lingua italiana.


Il Siciliano va rivalutato, curato, divulgato in famiglia, nella società, in tutte le scuole, all’Università, nella letteratura,… come seconda lingua ufficiale. La rinascita siciliana si deve fare con la rivalutazione della cultura siciliana, che, se conosciuta bene, dà coscienza della grandezza dei Siciliani, sprona il senso dell’appartenenza non solo per la lingua, ma anche e di conseguenza per la storia, l’arte, la letteratura, il diritto e le leggi, le tantissime ricchezze naturali, le bellezze ambientali, le mirabili opere dell’uomo, la centralità della posizione geografica, ecc., tutti elementi che possono dare sviluppo continuo e anche economico a un popolo intero.

Tutti i Siciliani abbiamo il preciso obbligo di parlare e scrivere bene la nostra lingua siciliana, come sappiamo fare con la lingua italiana, non trascurando pure di imparare a leggere, scrivere, parlare la lingua veicolare mondiale ossia l’inglese, che è anche la lingua del mondo scientifico, sempre non tralasciando altre lingue assai diffuse come francese, spagnolo, tedesco, russo, cinese, giapponese, arabo.

Nell’esprimersi in lingua siciliana, come pure in qualsiasi lingua, si deve parlare e scrivere con estrinsecazioni e immagini specificatamente siciliane e non con letterali traduzioni dall’Italiano o da altra lingua. Inoltre ognuno deve scrivere in Siciliano con le parole specifiche del suo dialetto e anche della parlata del suo paese.


Certo il Siciliano, nostra lingua madre, è proprio nelle nostre mani (come è la lingua di ogni popolo) perché la vita gliela diamo noi, sia parlandolo sempre e ovunque, sia impegnandoci a scriverlo con tanto orgoglio ogni giorno della nostra esistenza, sia ancora facendolo diventare per legge, e anche praticamente, la seconda lingua ufficiale del popolo siciliano.

 

 

Home page

Categorie

Richiedi Libro

Contatti

Link Amici

Seguici su Facebook

Libri Siciliani

Collana del Sole

Collana Territorio e Ambiente

Collana delle Officinali

Popular Traditions

Spigolature

Telefono: 0941 901909

Mail: villa@verdenebrodi.it