ANGELO SANTAROMITA VILLA, nato a Naso, risiede a Capo d'Orlando (Messina).
Fornito di Maturità classica e di Laurea in Scienze Agrarie, abilitato all'insegnamento di a) Scienze agrarie e tecniche di gestione aziendale, b) Scienze dell’alimentazione, c) Chimica agraria, d) Topografia, meccanica agraria, costruzioni rurali, è stato professore di ruolo di Scienze Agrarie e tecniche di gestione aziendale negli Istituti Professionali e negli Istituti Tecnici Statali.


Docente nei corsi di formazione professionale e nei corsi di specializzazione per insegnanti, Direttore di aziende agrarie, Consulente tecnico d'ufficio, è stato presidente di Commissione in vari concorsi scolastici e tecnici. 
Già Preside di ruolo negli Istituti Professionali di Stato per l'Agricoltura e Dirigente scolastico titolare nell'Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “Francesco Paolo Merendino” di Capo d'Orlando.


Tecnico agricolo, ambientalista, impegnato nel campo socioculturale, ha realizzato numerose mostre e vari convegni scientifici e scambi culturali.
Relatore nel settore agricolo ed in quello scolastico, è iscritto all'albo speciale dei giornalisti, collabora con diversi periodici e testate radiotelevisive e con Enti di ricerca. È Direttore Editoriale di una Casa Editrice di livello nazionale. 


Ha compiuto numerosi viaggi di studio in Italia e nei Paesi europei ed extraeuropei, in alcuni dei quali è stato anche relatore su argomenti scolastici e professionali 
È fondatore e presidente del Cinecircolo, del Comitato Italiano per la Lotta contro la Violenza nello Sport, dell’Accademia d’Arte e Spettacolo PPAS.


Ha curato la pubblicazione dei seguenti volumi: 1) Professione Verde (1985), 2) Agriturismo (1988), 3) Piante aromatiche ed officinali, 1988, 4) Fitopatologia degli agrumi dei Nèbrodi (1988), 5) Sviluppo di una coscienza civile contro la criminalità mafiosa (1988), 6) Educazione Fisica, igiene alimentare, sport (1989), 7) Creazione di una coscienza civile contro la criminalità mafiosa (1989), 8) Professione ragioniere (1995), 9) Per non dimenticare (1995), 10) Non si può morire per una partita (1995), 11) I rifiuti non sono tutti uguali (1996), 12) Orientamento scolastico e professionale(1997),13) Frammenti di cultura popolare (2001), 14) Agrimesi (2001), 15) Indovinelli siciliani (2001), 16) Scioglilingua filastrocche, contrasti, mottetti siciliani (2001), 17) Vastasarie (2001), 18) Il mirto (2002), 19) Etica e responsabilità, (2002), 20)Integrazione scolastica e sociale dei diversabili (2003), 21) Francesco Paolo Merendino, 22) Architetture dei Nebrodi (2003), 23) L’origano (2004), ), 24) Piano dell’Offerta Formativa (2006), 25) Il Merendino tra XX e XXI secolo (2006), 26) Immagini sacre (2006), 27) Musei Nebrodi (2006), 28) Sicilia e Corsica isole sorelle mediterranee (2006, 29) Offerta Formativa(2006), 30) Il Merendino tra XX e XXI secolo(2006), 31) Antichi sapori di Sicilia (2007), 32) Antiche ricette siciliane(2007), 33) Poesie (2010), 34) Capo d’Olando tra memoria e cronaca (2011), 35) Poesie (2012), 36) Lingua Siciliana (2012), 37) Poesie e detti siciliani (2013), 38) Trinacria (2013), 39) Proverbi Sanfratellani (2014), 40) Miniminagghi (2014), 41) Raggi di sole (2014); 42) Enciclopedia dei proverbi siciliani (2014).


Ha in allestimento o in corso di pubblicazione vari volumi su tradizioni, storia municipale, agriturismo e turismo rurale, piante esotiche, frutticoltura minore, flora mediterranea, piante velenose, essenze aromatiche e officinali.

 

 

Home page

Categorie

Richiedi Libro

Contatti

Link Amici

Seguici su Facebook

Libri Siciliani

Collana del Sole

Collana Territorio e Ambiente

Collana delle Officinali

Popular Traditions

Spigolature

Telefono: 0941 901909

Mail: villa@verdenebrodi.it